ADRIATICA LA VIA DELL’ARTE – Appunti di viaggio

La Mostra collettiva Adriatica, la Via dell’Arte Itinerario di un viaggio senza fine curata da Francesco Ruggiero e Kristina Milakovic, ordinata dal Comune di Macerata e allestita presso le Sale Espositive degli Antichi Forni dal 6 al 23 Marzo 2015, prevede la presenza e la partecipazione di cento Artisti provenienti dalle Accademie di Belle Arti di Lecce, Bologna, Venezia, Macerata, Roma, Bari e da Artisti della Romania, Bulgaria, Croazia, Ungheria, Slovenia, Grecia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Macedonia, Russia, Albania, Turchia, Lituania … . Da sempre il Mare Adriatico con i suoi golfi, le sue insenature, i suoi promontori, stimola l’immaginazione di Letterati ed Artisti ed è una risorsa importante per le Città che su esso sono affacciate. E’ sufficiente figurarsi i numerosi Artisti e Poeti che sono nati lungo queste coste e hanno dato lustro al nostro Paese e per citarne alcuni come Corrado Cagli, Emilio Notte, Giuseppe De Nittis, Raffaello Sanzio, Umberto Saba, Gabriele D’Annunzio, Giovanni Pascoli, Giacomo Leopardi e Sante Monachesi, Enzo Cucchi, Giuseppe Santomaso. L’importanza culturale di questo bacino ha dato origine all’idea di una Mostra che vuole coinvolgere le radici comuni e i processi evolutivi che attingono a questo mare. Con questa Prima Edizione si cominciano ad analizzare gli elementi storici comuni per poi elaborare un linguaggio in divenire, che possa dilatarsi ed incidere in modo efficace sui perimetri, sulla geografia e sulle dimensioni spaziali contemporanee; un codice espressivo che diviene contenitore e contenuto, che sia sensibile e comprensibile alla continua osmosi tra l’individuo e la collettività e il suo ambiente, con uno sguardo attento e consapevole verso il passato ed un altro vivace e sollecito, sempre attivo nei confronti del hic et nunc. Vuole concludere la serata inaugurale un Concerto di Musica Classica e Arie d’Opera in collaborazione con l’A.Gi.Mus.

SCHEDA MOSTRA

H&H Color Lab
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.